Malies: tra rifiuti e atti vandalici
Siamo ritornati con le nostre telecamere alla Galleria Commerciale “Malies”. L’ormai ex galleria commerciale versa in uno stato di incuria e degrado, dove i vandali continuano a devastare la struttura.
Siamo ritornati con le nostre telecamere alla Galleria Commerciale “Malies”. L’ormai ex galleria commerciale versa in uno stato di incuria e degrado, dove i vandali continuano a devastare la struttura.
Da settimane Sannio Report sta facendo notare all’Amministrazione Comunale della pericolosità di questo incrocio durante i le ore notturne con i semafori lampeggianti…
In questo video, ecco le immagini delle condizioni dell’invaso di Santa Clementina dopo l’alluvione dello scorso 15 ottobre.
Ecco le immagini inedite del Parco Cellarulo partendo dall’ingresso di “Santa Clementina”.
In questa seconda parte, si vedono le condizioni della zona pedonale del parco (ingresso via Grimoaldo Re) dopo l’alluvione dello scorso 15 ottobre.
Ecco le immagini inedite del Parco Cellarulo partendo dall’ingresso di “Santa Clementina”.
In questa prima parte, si vedono le condizioni della zona archeologica del parco dopo l’alluvione dello scorso 15 ottobre.
Il caso della mensa scolastica a Benevento sta assumendo toni farseschi….se non fosse che si sta parlando di ciò che dovrebbero mangiare i nostri figli. Siamo al 21 di novembre e ancora non c’è certezza sulla partenza del servizio mensa. Dopo le polemiche dello scorso anno scolastico anche questo non sembra essere iniziato nel migliore dei modi. Il bando, l’annuncio della ditta vincitrice, il ricorso della seconda, il dirigente preposto che dichiarava ai giornali che il servizio non partiva perché mancava IL CERTIFICATO dell’ASL di Avellino ha messo in luce tutte le inettitudini che, per dieci anni, hanno accompagnato questa e la passata amministrazione.
Già il fatto che un dirigente, Giuseppe Moschella, dichiari che la ditta vincitrice non aveva il certificato ASL fa pensare. Non doveva essere uno dei requisiti necessari, da presentare all’atto della partecipazione alla gara, per far ammettere la ditta? Stranezze dei nostri amministratori…..ma ciò non ci meraviglia tanto se molte delle ditte vincitrici di appalti pubblici nella nostra città hanno partecipato (e vinto) gare senza avere il certificato antimafia e la Soa. Che hanno richiesto successivamente, certamente. Peccato però che questi certificati debbano essere presentati all’atto della partecipazione alla gara di appalto, pena l’esclusione. Con buona pace delle seconde classificate che hanno spesso fatto ricorso al TAR, come nel caso della mensa, ed hanno vinto. Bloccando di fatto il servizio. Nei lavori pubblici, le seconde, invece hanno ottenuto, senza lavorare, come risarcimento il 10% dell’importo dell’appalto.
E noi paghiamo.
Lasciando da parte tutta la situazione ridicola verificatosi lo scorso anno con la Ristorò, la pasta e ceci, il sequestro della vaschetta, la richiesta del tesserino di giornalista eccetera….la battaglia iniziata da Corona e Altrabenevento, dai rappresentanti dei genitori della San Filippo e dal Movimento 5stelle e ben lontano dal risolversi.
Intanto il sindaco ha spostato al 9 dicembre l’inizio della mensa….
Voi ci credete?
FELICE PRESTA
Il problema della mancanza di manutenzione delle infrastrutture pubbliche è un capitolo ancora tutto da scoprire nella ridente città di Benevento.
Ponte San Nicola, e la sua relativa chiusura, è solo l’ultimo degli esempi.
Nonostante le dichiarazioni riportate dal sindaco Fausto Pepe e dall’assessore ai CAPOlavori pubblici, Cosimo Lepore, che hanno dichiarato che il ponte è stato danneggiato dall’alluvione del 15 di ottobre, in modo da far rientrare la sua sistemazione nei lavori di “somma urgenza”, lo stesso ponte, dai documenti in nostro possesso, era già in condizioni pietose.
Ad aprile di quest’anno, infatti, Sannio Report, con foto e video, ha testimoniato la fatiscenza della struttura in maniera tale da presentare un esposto all’ufficio Prevenzione-Pubblica incolumità del Comune di Benevento.
Ma le carte in nostro possesso non si fermano qui: in questo articolo alleghiamo uno degli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco proprio su questo ponte.
E’ evidente che sussistono delle problematiche antecedenti l’alluvione, probabilmente il sindaco ha fatto finta di ignorarle, e già in occasione dell’appalto per la risistemazione della strada avevamo molti dubbi che si sarebbe potuto fare qualcosa. I lavori sono iniziati, con ampio spazio sui giornali, un po’ di tempo prima del 15 ottobre…..ma dopo un po’ già si erano fermati.
Per quale motivo?
Magari la ditta che doveva effettuare i lavori si era resa conto che non sarebbe bastato un po’ di asfalto e cemento per questa struttura?
Magari ha mandato comunicazione in tal senso allo stesso ente?
Noi sappiamo solo che il ponte era stato chiuso a metà. E adesso è chiuso per intero.
I dubbi ci sono e permangono e anche la corsa a far rientrare la risistemazione di ponte San Nicola tra i lavori di somma urgenza è, per certi versi, sospetta.
Chi pensa male fa peccato, ma qualche volta c’azzecca.
Felice Presta
Le mattinate Fai per le scuole non potevano iniziare in maniera migliore nella nostra bella città: Benevento.
Aspiranti ciceroni del Liceo Classico Giannone hanno accolto i loro compagni del liceo scientifico cittadino sul sito archeologico dei Santi Quaranta.
Le classi si sono alternate nella visita guidate appunto dai ciceroni in erba che hanno spiegato loro cos’erano i Santi Quaranta e l’intero complesso.
Un’iniziativa Fai nazionale che, come sempre, cerca di ritrovare e mettere il luce luoghi storici nazionali di cui si era persa memoria: i luoghi del cuore.
Sul posto non potevano mancare sia Patrizia Bonelli, capo delegazione Fai, sia una rappresentanza del gruppo di lavoro dei Santi Quaranta capitanati da Felice Presta che con il giornale SANNIO REPORT ha iniziato, insieme ai volontari, il recupero di questa importante zona archeologica.
E domani si replica!
Ecco la galleria fotografica delle immagini della distruzione del “Parco Cellarulo” dopo l’alluvione dello scorso 15 ottobre. Le foto si riferiscono al l’ingresso “Santa Clementina”.
Questa vignetta riassume in maniera precisa ciò che il sindaco, e la sua amministrazione, hanno fatto e hanno detto dopo l’alluvione del 15 ottobre.